La spalla è una delle articolazioni più complesse del corpo umano e, quando si presenta un problema come la spalla incapsulata (capsulite adesiva) o la contrattura del muscolo sottoscapolare, può diventare estremamente dolorosa e limitante nei movimenti quotidiani.
Cos’è la spalla incapsulata?
La spalla incapsulata, o capsulite adesiva, è una condizione caratterizzata da un’infiammazione e un ispessimento della capsula articolare della spalla, che porta a una progressiva perdita di mobilità. Il disturbo si sviluppa in tre fasi:
- Fase dolorosa: dolore intenso, anche a riposo, e iniziale limitazione dei movimenti.
- Fase di congelamento: rigidità crescente con forte limitazione della mobilità.
- Fase di scongelamento: graduale recupero della funzionalità, che può durare mesi o anni.
Le cause non sono sempre chiare, ma alcuni fattori di rischio includono:
- Traumi o interventi chirurgici alla spalla
- Immobilizzazione prolungata
- Patologie come il diabete o disturbi tiroidei
Cos’è la contrattura del muscolo sottoscapolare?
Il muscolo sottoscapolare fa parte della cuffia dei rotatori ed è fondamentale per la stabilità e la rotazione interna della spalla. Quando si contrae eccessivamente, può causare:
- Dolore nella parte anteriore della spalla, che può irradiarsi al braccio
- Limitazione nei movimenti, soprattutto nella rotazione esterna
- Senso di rigidità e difficoltà a sollevare il braccio
La contrattura del sottoscapolare può derivare da movimenti ripetitivi e posture scorrette, sforzi eccessivi o traumi e immobilizzazione dopo un infortunio.
La connessione tra spalla incapsulata e contrattura del sottoscapolare
Queste due condizioni possono essere collegate. Una contrattura del muscolo sottoscapolare può ridurre la mobilità della spalla e contribuire allo sviluppo della capsulite adesiva. D’altro canto, una spalla incapsulata porta a rigidità prolungata, favorendo squilibri muscolari e contratture.
Come trattare queste condizioni?
Il trattamento varia in base alla gravità del problema, ma spesso include:
- Fisioterapia e terapia manuale: mobilizzazioni e tecniche di rilassamento muscolare per ridurre la rigidità.
- Esercizi di stretching e rinforzo: fondamentali per recuperare la mobilità e prevenire recidive.
- Terapie strumentali:
- Tecarterapia: aiuta a ridurre il dolore e accelerare i processi di guarigione.
- Laser terapia: per ridurre l’infiammazione e favorire il recupero.
- Ultrasuoni: per alleviare il dolore e migliorare la circolazione nei tessuti muscolari.
- Onde d’urto: utili per sciogliere contratture profonde e migliorare la mobilità.
- Infiltrazioni di cortisone: in caso di dolore persistente e infiammazione severa.
- Manipolazioni osteopatiche: per migliorare l’equilibrio posturale e ridurre la tensione muscolare.
- Taping neuromuscolare: per sostenere la spalla senza limitarne il movimento e ridurre la tensione muscolare.
- Idrokinesiterapia: la riabilitazione in acqua è particolarmente indicata per ridurre il carico articolare e facilitare il movimento senza dolore.
- Attività di prevenzione: mantenere una buona postura ed evitare sforzi ripetitivi aiuta a prevenire questi problemi.
Se hai problemi di spalla incapsulata o contrattura del sottoscapolare, non trascurarli! Presso il Centro Il Sole, il nostro team di specialisti è pronto ad aiutarti con percorsi personalizzati per il recupero della funzionalità della spalla.
Contattaci per una consulenza e inizia il tuo percorso di guarigione!
Domande o vuoi prenotare una prestazione?
Compila il seguente form per prenotare una visita,
sarà nostra premura risponderti al più presto